Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Canosio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Canosio
» Vivere Canosio
» Sentieri
» Percorsi Occitani, variante bassa
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Turismo ed escursioni
Accesso agli atti
Modulistica
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Canosio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma e Gonfalone
Ricettività
Sentieri
Vette
Colli
Sci alpinismo
Storia
Architettura
Valanga 1937
Altopiano della Gardetta un Patrimonio Geologico Italiano
Manifestazioni
Video
Percorsi Occitani, variante bassa
Variante: Chialvetta-Soleglio Bue-Preit (7h00)
Chialvetta 1494m
Pratorotondo 1629m 0h20
Colle Soleglio Bue 2337m 3h00
Soleglio Bue 1880m 4h00
Preit 1540m 4h45
È possibile seguire la salita diretta da Chialvetta, nei pressi del ponte che porta alla borgata: il sentiero qui si presenta molto ripido, consigliato per chi percorrerà l'itinerario in senso inverso.
Più comoda risulta la Scurcio, fino a Pratorotondo; qui un ponte conduce ad una casa isolata addossata al versante. Qui inizia un sentiero fra abeti e larici che sale nel bosco fino al pascolo delle Grange Ussiera.
Costeggiando il bosco si attraversa una doppia valletta e si risale decisamente in direzione opposta raggiungendo le pendici terminali del Monte Ciabert, facilmente raggiungibile per prati. Da qui si prosegue fra laghetti e torbiere fino al Colle Soleglio Bue, punto più alto dell'itinerario.
Scendendo alla borgata Soleglio Bue, si prosegue per un sentiero che man mano diventa più largo fino a raggiungere Preit.
Collegamento:
Prazzo - Colletto di Canosio - Colle di San Giovanni (3h)
Colle di San Giovanni - Canosio - Marmora
I Percorsi Occitani permettono anche un collegamento con un percorso meno alpinistico, unico punto di passaggio in autunno e fino alla tarda primavera. Partendo da Prazzo inferiore scendendo al ponte che attraversa il fiume Maira, si risale per la ripida strada sterrata che si immerge nel fitto del bosco di abete bianco fino al colle sommitale. Un tratto di strada estremamente panoramica da qui porta al Colle di San Giovanni.
Il giorno successivo il percorso prosegue scendendo a Canosio e immettendosi nel territorio di Marmora.
Indietro
Vivere Canosio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Stemma e Gonfalone
Ricettività
Sentieri
Vette
Colli
Sci alpinismo
Storia
Architettura
Valanga 1937
Altopiano della Gardetta un Patrimonio Geologico Italiano
Manifestazioni
Video
Comune di Canosio
Contatti
Via Provinciale, 3
12020 Canosio (CN)
C.F. 00506090042 - P.Iva: 00506090042
Telefono:
(+39)0171 998122
Fax: (+39)0171 998122
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Unione montana Valle Maira "servizio guardia medica"
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Canosio - Tutti i diritti riservati