Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Canosio
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Canosio
» Vivere Canosio
» Valanga 1937
» Introduzione
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Turismo ed escursioni
Accesso agli atti
Modulistica
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Canosio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma e Gonfalone
Ricettività
Sentieri
Vette
Colli
Sci alpinismo
Storia
Architettura
Valanga 1937
Altopiano della Gardetta un Patrimonio Geologico Italiano
Manifestazioni
Video
Introduzione
Almeno la memoria
- di Mario Cordero -
70 anni fa si compiva una tragedia in Valle Maira, la valanga di Rocca La Meja. Oggi, con la presente pubblicazione, rinvigoriamo la volontà del ricordo di una triste pagina di storia della nostra comunità: il fatto che essa viva ancora nella memoria fa assumere un'importanza assoluta al sacrificio di quei 23 giovani alpini. L'Amministrazione di Canosio, attraverso queste pagine, vuole offrire gli strumenti di conoscenza per stimolarci a guardare indietro, al cumulo di esperienze delle generazioni passate da cui nasce e si costruisce il nostro futuro.
Roberto Colombero - Vicesindaco di Canosio
Ecco alcuni contributi tratti dalla pubblicazione:
70 anni dopo: il racconto di una tragedia di Enrico Collo
Le 23 vittime: la lapide di Rocca La Meja
Anniversario di una tragedia alpina di Alberto Bersani
Quel tragico 1° febbraio 1937 di Pietro Ponzo
30 gennaio 1937: la valanga di Secondo Garnero - Giovannina Poracchia
I soccorsi: la testimonianza di Cesare Arnolfo
di Fabrizio Devalle - Mario Berardo
La notizia riportata su "La Stampa"
Il sacrificio dei forti di M. Olivero
Gloria ai caduti di M. Olivero
I funerali a Dronero di don Giovanni Raviolo
Dronero e gli alpini di Pietro Ponzo
Come si viveva allora a Canosio
di Mario Cordero
Le valanghe di Marmora e Canosio di Pietro Ponzo
Pietro Ponzo, un caro amico di don Giovanni Rovera
Ancora nel libro
Il contesto di Mario Cordero
La valanga: testimonianze e ricostruzione storica di Mario Cordero
Fuori pubblicazione
12 maggio 2007: gli alpini della Garfagnana salgono a Canosio in occasione dell'Adunata degli alpini di Cuneo - Scoprimento della nuova lapide alla cappella San Sebastiano di Canosio.
In ricordo del Battaglione Dronero commemorazioni dal Bollettino Parrocchiale di Dronero
Aldo Beltricco dalla commemorazione del Comitato Aldo Beltricco e Gruppo A.N.A. San Damiano Macra
L'amministrazione di Canosio desidera ringraziare la corale La Reis che da sempre è presente il 16 agosto alla lapide di Rocca La Meja nelle commemorazioni dei 23 alpini caduti, e in particolare nel 2007 con la messa cantata del 28 gennaio e la presentazione del libro, ospitandoci il 21 aprile alla Sala San Giovanni di Cuneo durante il suo concerto "Aspettando l'Adunata Nazionale degli Alpini".
Si ringrazia inoltre don Maurizio Giolitti per la disponibilità e vicinanza dimostrate.
Un grazie infine alle numerose persone che hanno reso possibile la realizzazione della pubblicazione: Mario Cordero, Alberto Bersani, Secondo Garnero, Giovannina Poracchia, Alberto Ponzo, Enrico Conte, Giovanna Frosini, don Pietro Conte, Fabrizio Devalle, Bruno Rosano, Enrico Collo, Luigi Massimo, Ivo Bono, Silvio Bonfanti, i Gruppi ANA di San Damiano Macra e Dronero, gli uffici anagrafe di Canosio, Marmora e Dronero, la Comunità Montana Valle Maira, la Biblioteca Civica di Cuneo.
Il libro si può richiedere nelle librerie della Valle Maira o presso il Comune di Canosio.
Ogni anno il 16 agosto alle ore 11 si celebra la messa in suffragio dei caduti della valanga presso la lapide ai piedi di Rocca la Meja, con la partecipazione della corale La Reis; segue alle ore 13 festa degli alpini con la tradizionale polentata in piazza di Canosio.
Progetto realizzato con il contributo di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo.
Ampliato nel 2010
nell'ambito del progetto "Storie di montagna" finanziato dalla
Fondazione CRC
Almeno la memoria
Indietro
Vivere Canosio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Stemma e Gonfalone
Ricettività
Sentieri
Vette
Colli
Sci alpinismo
Storia
Architettura
Valanga 1937
Altopiano della Gardetta un Patrimonio Geologico Italiano
Manifestazioni
Video
Comune di Canosio
Contatti
Via Provinciale, 3
12020 Canosio (CN)
C.F. 00506090042 - P.Iva: 00506090042
Telefono:
(+39)0171 998122
Fax: (+39)0171 998122
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Unione montana Valle Maira "servizio guardia medica"
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Canosio - Tutti i diritti riservati